FONTI BIBLIOGRAFICHE E SITOGRAFIA
BIBLIOGRAFIA
Bellucci G., LE TRADIZIONI POPOLARI DI LUCERA – Appunti di etnografia e civiltà nel 1950, Palazzo D’Auria Secondo, 2011
Catapano Costantino, NA ZÈNN D LUCERIN – Raccolta di poesie in vernacolo, Lucera, A STAMPARIJE D CATAPAN, 2004
Chiarella L., D’Agruma D., U FARNALE – ARGUZIA IRONIA ESTRO NEL DIALETTO DI LUCERA, Foggia, EDISTAMPA, 1991
Chiarella L., D’Agruma D., RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA, Lucera, Orion, 2002
Chiarella L., a ruchele d’u castille, Lucera, Orion, 2002
Chiarella L., i trascurze mammanonne, Lucera, Orion, 2002
Catalogo della Mostra – GIUSEPPE CAVALLI – Civica raccolta – Senigallia – Palazzo del Duca – 2007
Morlacco D., Chi campa, véde – profili di popolani, Edizioni « IL CENTRO », 1987
Morlacco D., Quei nomi di pietra – TOPONOMASTICA DELLA CITTÀ DI LUCERA, Foggia, Claudio Grenzi ,2012
Morlacco D., Dizionario del dialetto di Lucera, Foggia, Claudio Grenzi, 2015
Piccolo F., IL DIALETTO DI LUCERA (FOGGIA) – Estratto da ‘L’ITALIA DIALETTALE’ Vol. XIV/XV, Anno 1938/1939, G. CURSI & Figli, 1939
Stefano Capone – Florindo Di Silvio (a cura di), L’ITCG “VITTORIO EMANUELE III” DI LUCERA – LA STORIA, LE TRADIZIONI, I PROGETTI, Edizione del Rosone – Foggia, 2003
Trincucci G., Alfonso de Peppo (1886-1951) – giornalista, sindaco e podestà di Lucera, Foggia, Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Lucera, 2008
Trincucci G. (a cura di), CIFRE DI MEMORIA – Poesie e saggi per la cultura e la storia – Enrico Venditti, Foggia, Società di Storia Patria per la Puglia – Sezione di Lucera, 2009
Trincucci G. (a cura di), RICORDI NOSTALGICI – LUCERA TRA OTTOCENTO E NOVECENTO – Girolamo Prignano, Lucera, Fondazione Banca del Monte – Foggia, 2011
Trincucci G. (a cura di), DONNA CUNCETTELLA E DONNA RUSARIA – Dialoghi in dialetto lucerino, Palazzo D’Auria Secondo – Lucera, 2014
Zolla P., CE STÉVE ‘NA VÓTE… A ‘KKUSSì S’AKKUNDAV’A LLUCÉRE, Lucera, Catapano Grafiche, 2007
SITOGRAFIA
Artnet, La Volpe Alessandro, http://www.artnet.com/artists/alessandro-la-volpe-2
Cap’ammuccià (ovvero: “A Lucera si dice così”), https://www.facebook.com/groups/capammuccia
De Troia G., https://www.facebook.com/giacomo.detroia
FOTO DI LUCERA COM’ERA UNA VOLTA, https://www.facebook.com/groups/foto.lucera.unavolta
Granieri M., http://marcellogranieri.weebly.com
Lasala M., Giuseppe Ar: luce, polvere e silenzio, http://inchiostrovariopinto.altervista.org/giuseppe-ar-luce-polvere-silenzio
LE NATURE MORTE DI GIUSEPPE CAVALLI E LA FOTOGRAFIA COME ARTE, http://www.italianways.com/le-nature-morte-di-giuseppe-cavalli-e-la-fotografia-come-arte
Lovino A., https://www.facebook.com/profile.php?id=100007083616712
Mentana G., https://www.facebook.com/gianni.mentana
Onorato U. – Il maggior caricaturista teatrale del suo tempo: www.onorato-caricature.it
Galleria Caricature Teatrali di UMBERTO ONORATO: http://www.fercioni.com/il-teatro-di-umberto-onorato
Petti P., https://www.facebook.com/pietro.petti.90
Russo Alfredo, https://www.facebook.com/russo1947
Sei Di Lucera Se…, https://www.facebook.com/groups/1440807866152172
Sito ufficiale di Emanuele Cavalli, www.emanuelecavalli.org
Valeno L., https://www.facebook.com/luigi.valeno
Vecchiarino Vincenzo, https://www.vincenzovecchiarino.com/about
WIKIPEDIA, l’enciclopedia libera, Lucera, https://it.wikipedia.org/wiki/Lucera