Proverbi lucerini
In questa sezione viene presentata una raccolta di proverbi suddivisi in ordine alfabetico.
Il proverbio è una frase completa e conclusiva che può costituire un’affermazione isolata all’interno di un dialogo.
Si presta come un “consiglio” derivato dalla saggezza popolare: esso, dovrebbe rappresentare una norma di comportamento o addirittura una “lezione di vita”.
Il proverbio si differenzia dal modo di dire (o detto) perché quest’ultimo non ha nulla a che vedere con la saggezza popolare e ha bisogno di appoggiarsi ad altri elementi del discorso, per descrivere qualcosa, per esempio un’azione o un modo di fare, utilizzando un’analogia. A volte tale analogia può apparire strana perché non se ne conosce l’origine o il significato originario è stato travisato.
Questa raccolta amatoriale, sicuramente non esauriente, sarà continuamente integrata sperando di riuscire a mantenere nel tempo il ricordo di un mondo che non esiste più.
Le principali fonti d’ispirazione sono state:
- il libro “U FARNALE” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma
- il “DIZIONARIO DEL DIALETTO DI LUCERA” di Dionisio Morlacco
Cliccare sulla lettera dell’alfabeto per aprire il capitolo con i proverbi che hanno il vocabolo base che inizia con quella lettera
A | B |
C | D |
E | F |
G | I |
J | L |
M | N |
O | P |
Q | R |
S | T |
U | V |
Z |