LE CHIESE
La Diocesi di Lucera ha origini antichissime: fu l’apostolo Pietro, nel suo viaggio verso Roma, a giungere a Lucera, evangelizzando e mettendo a capo della nascente comunità di cristiani, il lucerino Basso. La diocesi fu intitolata a Santa Maria nel 744 d.C. dal vescovo Marco II.
La città di Lucera venera come suoi santi patroni Santa Maria Patrona e San Francesco Antonio Fasani. La figura della Vergine è legata alla città fin dall’origine della Diocesi, il cui culto venne confermato e osannato da Carlo II d’Angiò nel 1304, con l’umile e significativo gesto di consegna delle chiavi della città all’Icona della Vergine, affidandole definitivamente le sorti della città di Lucera, che da allora sentì la sua protezione durante ogni tipo di calamità: per questo la città venne dichiarata “Civitas Sancta Mariae”. La devozione per San Francesco Antonio Fasani, invece, è più recente. Il Santo, comunemente chiamato Padre Maestro, vissuto tra il 1681 e il 1742, è stato canonizzato nel 1986 da Giovanni Paolo II.
Cliccare su “Fotografie d’epoca” nel MENU DI RICERCA per tornare all’origine
Cliccare con il tasto sinistro del mouse, sul nome o sulla foto della Chiesa, per accedere alla galleria
LE CHIESE DI LUCERA