UÉ, FRA’, NZÒNGHE IJE…
Cliccare su questo pulsante Racconti -Novelle per tornare all’elenco dei Racconti – novelle
Tratto dal libro “RACCONTI FAVOLE E LEGGENDE POPOLARI DI LUCERA” di Lella Chiarella e Domenico D’Agruma
Stève vune ca tenéve nu frate nu póche babbe.
Quiste, pe guadagnà chècchè ssuldarille, chè ffacéve?
Quanne stéve chècchè mmurte, se vestéve da cumbrate, che ‘na vèsta lònga-longhe e nnèreve e cche nu cappucce ngape, chè a as’a ase se vedèvene l’ucchje, e accumbagnave u murte.
Mò’ ch’è ssuccisse? Nu jurne tramènde a l’use suje accumbagnave nu murte o’ cambesande, truuàje u frate pe nnanze.
U frate, u sa’, ne vvulève ca isse se vestéve da cumbrate.
Allóre mò’, pure ca u frate ne ll’éve canessciute, p’u fatte ca stéve vestute accussì, quillu babbe p’a pavure pigghj’e sse mettìje a llucculà: “Uè, fra’, nzònghe ije….”.
HEI, FRATELLO, NON SONO IO ….
C’era un tale che aveva un fratello piuttosto semplicione e bonario.
Questo, per guadagnare qualche soldo, che faceva? Quando c’era un funerale, si vestiva da confratello, con una veste nera lunghissima e un cappuccio ficcato in testa in modo tale che a stento si vedevano gli occhi, e accompagnava il morto.
Ora, che è successo? Un giorno, mentre come al solito accompagnava il morto al cimitero, incontrò il fratello. Questo, naturalmente, non voleva che lui vestisse a quella maniera.
Allora, anche se il fratello non l’aveva conosciuto, perché vestito così, ecco che quell’imbecille, preso dal panico, si mette a strillare: “Ehi, fratello, non sono io…….”.