VICENDE – TRADIZIONI – PERSONAGGI DI LUCERA
ENRICO VENDITTI
Enrico Venditti nacque a Lucera il 24 dicembre 1900. Era figlio unico di un noto e stimato avvocato di Lucera e di Carolina Florio.
Frequentò le classi liceali a Fiesole e l’ultimo anno a Lucera ottenendo risultati eccellenti e diplomandosi con lode.
Seguendo le tradizioni famigliari si iscrisse a Giurisprudenza presso l’Università di Pisa.
Laureatosi, lascia Pisa e lavorò presso lo studio paterno a Lucera.
Lavorò come funzionario presso l’Esattoria Comunale nel 1923 quando il Tribunale fu trasferito.
Si sposò per la prima volta con Maria Antonietta de Nicola ma questo matrimonio terminò a causa della prematura morte di parto della moglie e dopo molti anni si risposò con donna Laura de Peppo da cui avrà due figli: Carla e Costantino.
Negli anni ’40 inizia l’esperienza giornalistica, collaborando con Pasquale Soccio, il “Foglietto” e “Il Corriere di Foggia”.
Costituisce a Lucera un Comitato della Dante Alighieri insieme a Pasquale Soccio e Mario Prignano.
Nel 1959 pubblicò un suo primo libro: “Poesie a ricalco” e nel 1969 la prima edizione di una raccolta di scritti lucerini: “Ciacianella” che poi ripropone, nel 1983, in una edizione più ampia: “Ciacianella 2”.
Enrico Venditti negli scritti in prosa e in vernacolo descrive la Lucera di una volta con i suoi personaggi reali che ancora oggi, molti di essi, sono ricordati.
Enrico Venditti è stato, come indica la targa in sua memoria: “….Poeta e cultore delle tradizioni e del dialetto di Lucera”.
Morì a Lucera il 2 marzo 1994.
Cliccare su questo pulsante per accedere alle VICENDE – TRADIZIONI – PERSONAGGI