I personaggi popolani sono stati tratti dal libro di Dionisio Morlacco: “Chi campa, véde“.
L’autore per descrivere questi personaggi ha utilizzato i vecchi giornali locali, pubblicati a Lucera tra l’ottocento e il novecento, prima fra tutti “Il Foglietto” ed anche l’apporto delle testimonianze orali servite per recuperare alcuni aneddoti e profili.
Raffaele Montanaro, direttore del giornale “IL CENTRO”, nella presentazione del libro “Chi campa, véde” dice, parlando dell’autore: “………Dionisio Morlacco, ‘scavando’ in questi ambienti (nelle cantine) ed avvalendosi anche della memoria di chi ha vissuto quell’epoca, ha tracciato alcuni garbati profili dei più noti popolani della nostra città, i quali si sono resi famosi per il loro comportamento, nonché per una frase o un detto, che noi ripetiamo a mo’ di proverbio per rafforzare un’affermazione o evidenziare un atteggiamento, una persona, una circostanza”.
PERSONAGGI POPOLANI
Abrame
‘A Munacèlle
‘A Sdréghe
Bbabbarille
Bbattagliuzze
Bbritti
Bbrusckètte
Bbuchicchje
Bbujanille
Cachizze
Capeciomme
Cavalier Matteo
Cecatille
Cecciuville
Ciccio Cappuccio
Copplamanne
Cuccio – Cuccio
Donna Pemmedore
Donna Sabbelline
Donna Tanella
Donna Vejulande
E magne sckitte tu
Fiaschille
Geggille Tozze
Generose e Ndoneje i pulimme
Giusti cafè
I Pulimme
Jèle Pape
Lezzire
Luciano
Luvesèlla Gallo
Luzze ‘a cafone
Malamesure
Mammelangiungele
Mangiati li pani
Mastalije apù-apù
Maste Frangische u furnare
Mecheline ‘a castagnare
Mijélla ‘a capére
Nazza – Nazza
Ndunine cavalluzze
Nescetille
Nzèleme u ‘ngappacane
Paponne
Pechèsscia rossce
Pechesscine
Quatt’e qquatte
Rasckavutte
Robba fine
Ruccia fanoja
Salvatore u pianine
Scialdinò
Scip – Sciap
Sckesckù
Scupille
Smargiasse e Luveggèlle
Spacch’e magne
Spernicchje
Stelluzze
Stuminghe
Tascione
Tonne Acceprévete
Tozzel’e ttére
Tuste
U bbabbe Granate
U castagnare
U pacciarille
U rre d’a fame
U squacchjarille
U tegnusille
U zuppe Bbarisciane
Zaccagnèlle
Zepelinghe
Zica – Zica